Salta al contenuto

GIMP

Last updated on 20 Luglio 2020

Il soft­ware open sour­ce negli ulti­mi anni ha fat­to enor­mi pas­si in avan­ti riu­scen­do a rap­pre­sen­ta­re una vali­dis­si­ma alter­na­ti­va a quel­lo pro­prie­ta­rio in sva­ria­ti cam­pi. Per quan­to con­cer­ne la gra­fi­ca raster (bit­map) e in par­ti­co­la­re il foto­ri­toc­co, uno in par­ti­co­la­re si è impo­sto tan­to da poter com­pe­te­re, sep­pur con le dovu­te limi­ta­zio­ni, con veri e pro­pri gigan­ti al pari di Pho­to­shop. Par­lia­mo di GIMP

Vero must-have di chi ha scel­to di lavo­ra­re con l’o­pen sour­ce, GIMP si pre­sen­ta con un’in­ter­fac­cia chia­ra e sem­pli­ce oltre ad un set di stru­men­ti che con­sen­to­no di rispon­de­re pra­ti­ca­men­te a tut­te le richie­ste di un’e­la­bo­ra­zio­ne di imma­gi­ni di qua­li­tà. Una buo­na dota­zio­ne di plu­gins ecce­zio­na­li arric­chi­sce ulte­rior­men­te un pro­gram­ma vera­men­te ben rea­liz­za­to e, peral­tro, in con­ti­nuo sviluppo.

Ben­ché non sia stret­ta­men­te neces­sa­ria con­si­glio anche per GIMP una tavo­let­ta gra­fi­ca. Ve ne sono di buo­ne anche ad un prez­zo acces­si­bi­le e risul­te­ran­no comun­que uti­li per diver­si altri soft­ware open sour­ce (in alcu­ni casi deci­sa­men­te indispensabili).

Info e down­loads: https://www.gimp.org

Published insoftware