Salta al contenuto

Desktop Publishing open source: Scribus

Quan­do si trat­ta di rea­liz­za­re mate­ria­li pub­bli­ci­ta­ri mul­ti­pa­gi­na, libri, cata­lo­ghi, maga­zi­ne e comun­que pro­dot­ti che richie­do­no una gestio­ne del testo più avan­za­ta e lay­ou­ts che inte­gra­no testi, imma­gi­ni e gra­fi­che vet­to­ria­li è neces­sa­rio uti­liz­za­re un soft­ware di Desk­top Publi­shing (DTP). Se per mol­ti pro­fes­sio­ni­sti del set­to­re ciò equi­va­le a par­la­re di Ado­be InDe­si­gn, per altri — di sicu­ro chi lavo­ra su siste­mi Linux — la paro­la d’or­di­ne è Scri­bus (https://www.scribus.net).
Non sta­re­mo qui ad elen­ca­re tut­te le carat­te­ri­sti­che che è pos­si­bi­le appro­fon­di­re sul sito uffi­cia­le (anche in ita­lia­no) ma ci limi­te­re­mo a sot­to­li­nea­re come, con la giu­sta dose di pra­ti­ca, Scri­bus rap­pre­sen­ti la solu­zio­ne pro­fes­sio­na­le open sour­ce più avan­za­ta ed in gra­do di sod­di­sfa­re pra­ti­ca­men­te tut­te le esi­gen­ze, spe­cie lavo­ran­do in con­cer­to con gli altri soft­ware che sono già sta­ti pre­sen­ta­ti come GimpDark­ta­ble per l’e­la­bo­ra­zio­ne foto­gra­fi­ca ed Ink­sca­pe per la gra­fi­ca vettoriale.

Published insoftware