Rimanendo sempre nell’ambito della grafica raster e in particolare dell’elaborazione fotografica, formato raw compreso ovviamente, occorre menzionare uno dei software di punta del panorama open source: Darktable.
Dalla prima versione (aprile 2009) son passati ad oggi oltre dieci anni e l’alternativa a Lightroom per eccellenza ha raggiunto un livello di sviluppo tale da renderlo uno strumento indispensabile per coloro che si occupano di post-produzione fotografica.
Le numerose operazioni di editing presenti riescono a coprire praticamente tutte le necessità tuttavia in combinazione con Gimp è possibile ampliare ulteriormente lo spettro di elaborazione introducendo la possibilità di aggiungere un fotoritocco di qualità e molto altro, sia che si tratti di restauro fotografico, della produzione di immagini ad alta qualità che destinate al web.
Info e download: http://www.darktable.org